Avanti con la sostenibilità
Questa è la pagina istituzionale dedicata ai nostri partner; una bussola che facilita l'orientamento tra le iniziative a cui aderire, con lo scopo di offrire un prodotto più sostenibile.
IL NOSTRO IMPEGNO
La sostenibilità non è più un tema di nicchia. La politica, l’economia e i consumatori hanno compreso che in futuro tutti saranno chiamati a usare le risorse in modo responsabile. Le Nazioni Unite hanno tracciato a tale scopo gli obiettivi di sviluppo sostenibile, ossia una serie di 17 obiettivi globali sovraordinati per lo sviluppo della sostenibilità.
Il Consiglio federale svizzero si è impegnato a sua volta a rendere la Svizzera neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, assegnando alla sostenibilità un ruolo centrale nella nuova strategia per il turismo.
Oltre al lancio di una nuova landingpage green, che mette in vetrina le eccellenze in materia di sostenibilità, Ticino Turismo ha definito, in collaborazione con Quantis, azienda leader del settore, un piano d’azione che permetterà al Ticino di profilarsi come destinazione di punta nell’ambito del turismo sostenibile.
Grazie all’adesione a diverse iniziative e alla collaborazione con svariati partners, Ticino Turismo si impegna a migliorare la propria impronta ecologica e a promuovere un turismo più sostenibile in tutta la destinazione.
Nel 2023 il Ticino vuole diventare Swisstainable Destination e in seguito ottenere la certificazione GSTC promossa dall'ONU e riferimento principale in ambito turistico.
Ticino Ticket: il Ticino viaggia sostenibile
Una prima a livello Svizzero! Offerto a tutti gli ospiti che pernottano in un hotel, ostello della gioventù o campeggio, il Ticino Ticket consente di viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici del Canton Ticino e di usufruire di numerosi sconti presso attrattori e impianti di risalita. Dall’estate 2021, il Ticino Ticket è disponibile anche in versione digitale ed è possibile riceverlo direttamente sul proprio smartphone. A partire da gennaio 2022 si è trasformato ulteriormente e ci vuole ancora meno tempo per il check-in, l’attivazione avviene autonomamente e vi è meno utilizzo di carta e inchiostro. Maggiori informazioni per i partners: Digital Ticket | ticino.ch Lista partner: Partner | ticino.ch
Ticino Turismo consiglia ai partners l'adesione alle seguenti iniziative:
-
Swisstainable
-
Unendo i due termini "Swiss" e "Sustainable” Svizzera Turismo ha coniato il termine “Swisstainable” sottolineando una visione ambiziosa e un ruolo pionieristico in questo ambito. L’obiettivo? Diventare la destinazione più sostenibile al mondo!
Swisstainable è il nuovo Label che Svizzera Turismo ha creato per tutti gli attori che operano nel settore. A dipendenza del proprio livello, ogni azienda può certificarsi ottenendo un certificato da 1 a 3 (committed, engaged, o leading). I partecipanti al programma Swisstainable usufruiscono di promozione e visibilità da parte di Svizzera Turismo ma anche di Ticino Turismo, che sempre di più daranno rilevanza alle strutture che hanno ottenuto un label.I partecipanti al programma Swisstainable, che possiedono almeno il livello II o III, possono usufruire del +2% di sussidi LTur (il sussidio da 15% diventa 17% e da 20% diventa 22% nelle zone periferiche). Maggiori informazioni sono disponibili nelle seguenti pagine:
- Ufficio per lo sviluppo economico
Maggiori informazioni su Swisstainable sono disponibili ai seguenti link:
- Tutto su Swisstainable: livello I, II e III
- Lista attestati di sostenibilità valevoli per Swisstainable
Webinar su Swisstainable:
-
-
Rapporto CSR
-
La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (CC-Ti) ha sviluppato in collaborazione con la SUPSI e il Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) un modello di rapporto CSR semplificato.
Il rapporto CSR (Corporate Social Responsibility) è un documento che racchiude le buone pratiche di un’azienda permettendo di elaborare un rendiconto che include le informazioni economiche, l’impatto sociale e ambientale delle proprie attività. Elaborando questo rapporto è anche possibile ottenere un documento valido per la LCPubb oppure raggiungere il livello II di Swisstainable.
Maggiori informazioni nel seguente link: https://www.ti-csrreport.ch
-
-
MyClimate - Neutral Company
-
MyClimate è un’iniziativa internazionale con radici svizzere che permette di compensare le emissioni di Co2 emesse dai viaggi, dalle aziende, dagli eventi, ecc., tramite il finanziamento di progetti in Svizzera e all’estero.
Maggiori informazioni: myclimate – your partner for climate protection
-
-
MyClimate - Cause We Care
-
“Cause We Care” è un’iniziativa turistica di MyClimate rivolta alle aziende con l’obiettivo di promuovere un turismo più sostenibile.
Chi aderisce a “Cause We Care” offre ai propri clienti la possibilità di investire volontariamente una piccola somma nella protezione del clima e nella sostenibilità rendendolo i proprio servizio o prodotto neutrale dal punto di vista climatico.
Maggiori informazioni: https://www.causewecare.ch
-
-
OK:GO
-
L'iniziativa OK GO aiuta gli operatori del turismo in Svizzera a registrare e pubblicare le informazioni sull'accessibilità delle loro offerte e dei loro servizi. Ciò con lo scopo di agevolare la pianificazione del viaggio a persone con disabilità, anziani e genitori carrozzine.
Attraverso l’APP Ginto, OK:GO permette agli utenti di visionare tutte le informazioni necessarie.
Maggiori informazioni: https://www.ok-go.org/it
-
-
Bikecoin
-
Bikecoin è un programma che promuove gli spostamenti ciclopedonali sul percorso casa-lavoro e contribuisce a decongestionare il traffico. Tracciando i propri itinerari attraverso l'app Mobalt, è possibile guadagnare incentivi concreti elargiti dall'azienda o dalla Città.
E' un progetto che raccoglie i dati dei tragitti degli utenti per aiutare le Amministrazioni comunali nella pianificazione dei percorsi dedicati alle bici e ai pedoni.
Bikecoin è anche una sana sfida con se stessi e i colleghi.Maggiori informazioni per utenti, aziende, comuni sul sito: La sfida in cui vincono tutti! (bikecoin.ch)
-
-
Behavior Tourism Project
-
Nel 2022 Ticino Turismo ha collaborato con BeSMART e 6 partners pilota del territorio al fine di identificare degli obiettivi e le rispettive misure da intraprendere per migliorare la sostenibilità delle aziende.
Il progetto è stato presentato durante l’Adventure Travel World Summit 2022, che si è svolto a Lugano dal 3 al 6 ottobre, e per l’occasione sono stati creati 6 video introduttivi sulle iniziative intraprese dai partners:
-
Caffè dell’Arte https://vimeo.com/754609788/384da3249a
-
Campofelice https://vimeo.com/754610040/cc5f78ba65
-
Hotel Internazionale https://vimeo.com/754610211/7d098beebc
-
Monte Tamaro https://vimeo.com/754610303/21d32f483a
-
Splash&SPA https://vimeo.com/754610373/3704e5f554
-
Swissminiatur https://vimeo.com/754610482/aed3252945
A fine progetto è stato inoltre sviluppato un report interattivo che è possibile consultare per approfondire la tematica e trarre spunti per le proprie aziende.
Per accedere al manuale bisogna registrarsi tramite il seguente link: https://behavior-smart.com/register/ticino/ e poi si potrà accedere alla pagina dedicata al progetto: https://behavior-smart.com/smart-ways-ticino-2/
-
-
-
Claire & George
-
La fondazione Claire&George supporta i visitatori con esigenze speciali dalla selezione dell’hotel alla prenotazione del viaggio. A seconda delle esigenze si occupa inoltre di organizzare i servizi richiesti dagli ospiti, come il noleggio di ausili speciali per la mobilità e il trasporto o l’assistenza infermieristica in albergo.
Ticino Turismo promuove l’iniziativa tramite la sezione del proprio sito dedicata al turismo accessibile.
Maggiori informazioni su come aderire: https://www.claireundgeorge.ch/it/vacanze-et-viaggi-senza-barriere-in-svizzera
-
-
Piano di mobilità aziendale con FFS
-
ATT ha aderito al piano di mobilità aziendale elaborato dalle Ferrovie Federali Svizzere. Riconoscere il potenziale e il piano d'azione della propria azienda con lo scopo di intraprendere un percorso sostenibile è fondamentale.
Clicca qui per ottenere una consulenza per la modilità della tua azienda
Qui di seguito alcune misure adottabili:
- Gestione dei parcheggi.
- Sovvenzizone aziendale abbonamenti Arcobaleno per dipendenti (30% + 15% del totale del costo dell'abbonamento).
- Introduzione di modelli di lavoro flessibili e incentivazione dell’approccio «Work Smart».
- Gestione sostenibile della flotta.
- Creazione di infrastrutture per biciclette.
- Introduzione di un’offerta di bike sharing.
- Incentivazione del car sharing e del car pooling.Link utili:
-
-
Sapo Cycle
-
SapoCycle è stata fondata in Svizzera nel 2014. È un programma no-profit, il primo in Europa, che raccoglie il sapone scartato dagli alberghi e lo trasforma in prodotti che salvano la vita. I saponi e i prodotti liquidi per l'igiene
vengono riciclati e rimessi a nuovo da persone con disabilità e poi distribuiti per migliorare le condizioni igienico-sanitarie delle famiglie bisognose.Maggiori info: Home - SapoCycle
-
-
Omniplans
-
Omniplans offre consulenza sullo sviluppo della sostenibilità/RSI considerando il miglioramento della performance organizzativa e aziendale. Offre consulenza ad aziende ed enti su come sviluppare strategie della sostenibilità e responsabilità sociale con lo scopo di:
- Ridurre l’impatto ambientale delle infrastrutture e attività aziendali,
- Fare in modo che le aziende contribuiscano al raggiungimento degli obbiettivi dello sviluppo sostenibile (OSS) nazionali;
- Migliorare la performance riducendone i rischi, i costi, e spreco, sviluppando una cultura e un ambiente lavorativo inclusivo e efficiente che stimolino la crescita individuale e aziendale;
- Ottenere certificazioni sulla sostenibilità/RSI (Cc-TI, Swisstainable, etc).
Ulteriori informazioni: Project Sustainability And Management | Omniplans
-