Detox alpino nel silenzio di Cerentino in Val Rovana

IL MOMENTO PERFETTO
  • 20 giugno - 9.00
  • 19°
  • 1'100 m
  • Rilassato

Nel cuore della Val Rovana, una delle valli laterali più suggestive della Vallemaggia, la Cà Vegia offre un’esperienza unica a impatto zero: un soggiorno senza elettricità né gas, per riscoprire la pace e i ritmi del passato. Nelle vicinanze, il villaggio walser di Bosco Gurin, tra i più belli della Svizzera, invita a un’escursione tra natura, cultura e tradizione.

Alla Cà Vegia di Cerentino, stesi sulle stuoie e avvolti in coperte di lana, respirate un’atmosfera che sa di altri tempi. Il crepitio del fuoco riporta a quando, senza luce né rumori moderni, si ascoltava soltanto la voce della natura.

Il viaggio comincia a bordo del bus numero 315, quello con le bandierine colorate sul tetto che sembrano annunciare l’inizio di qualcosa di speciale. Dopo il cambio a Cevio, il percorso si addentra tra boschi e pendii fino a Cerentino. Alla fermata Bivio Corsopra, vi accoglie l’aria frizzante di montagna. Una breve passeggiata vi conduce a Cà di Giunzi, dove Svetlana vi aspetta con un sorriso sincero e la voglia di raccontarvi come un sogno ha ridato vita a una casa dimenticata.

È Adriano, il marito di Svetlana, ad aver seguito ogni fase del restauro con dedizione e pazienza. Per oltre dieci anni ha lavorato per riportare la Cà Vegia al suo splendore originario, passo dopo passo, rispettando l’anima antica della casa. Ha scelto materiali naturali della zona, come la calcina di Bosco Gurin, ricavata dal marmo calcareo, e ogni volta che è stato possibile ha lasciato parlare l’autenticità: travi, porte, pavimenti, soffitti, tutto com’era. Persino parte dell’arredamento, di fine Ottocento, è rimasto dov’era, come se il tempo si fosse solo messo in pausa. Nessuna scorciatoia, nessun compromesso. Solo una visione chiara: restituire alla casa la sua verità, con semplicità e rispetto. Proprio come una volta.

Cà Vegia, ospitalità autentica in Val Rovana

Cà Vegia, ospitalità autentica in Val Rovana

Tramonto su Cerentino – quiete nella Val Rovana

Tramonto su Cerentino – quiete nella Val Rovana

Dormire nella quiete della Val Rovana

Dormire nella quiete della Val Rovana

Legno e memoria nella Cà Vegia

Legno e memoria nella Cà Vegia

Una terrazza nascosta sulla Val Rovana

Una terrazza nascosta sulla Val Rovana

Un tavolo apparecchiato con semplicità, nella calda atmosfera in legno della Cà Vegia di Cerentino.

Un tavolo apparecchiato con semplicità, nella calda atmosfera in legno della Cà Vegia di Cerentino

Cà Vegia di Cerentino – Relax autentico con camino acceso nella Val Rovana

Cà Vegia di Cerentino – Relax autentico con camino acceso nella Val Rovana

Cà Vegia, Cerentino

Cà Vegia, Cerentino

Bagno rustico ed essenziale alla Cà Vegia di Cerentino – Val Rovana

Bagno rustico ed essenziale alla Cà Vegia di Cerentino – Val Rovana

Un brindisi con vista alla Cà Vegia di Cerentino – Val Rovana

Un brindisi con vista alla Cà Vegia di Cerentino – Val Rovana

Cucinare sul fuoco vivo alla Cà Vegia – Val Rovana, Ticino autentico

Cucinare sul fuoco vivo alla Cà Vegia – Val Rovana, Ticino autentico

Cà Vegia, Cerentino – Un rifugio tra boschi e prati della Val Rovana

Cà Vegia, Cerentino – Un rifugio tra boschi e prati della Val Rovana

Un check-in diverso dal solito in un’atmosfera particolare, nel cuore autentico della Val Rovana. Prima del tour della casa, Svetlana vi accompagna nella vostra stanza: calda, accogliente e spaziosa, con al centro un letto matrimoniale fatto a mano con il legname locale. Candele alle finestre per illuminare la stanza e una bottiglia di vino ticinese per scaldare i cuori: un’atmosfera davvero magica. Le due porte rustiche, pulite con estrema precisione e amore, sfoggiano tutto il loro splendore grazie alle decorazioni d’epoca dipinte a mano.

Al pian terreno si trova anche una stanza adibita a sala da pranzo, con un’antica pigna restaurata in pietra ollare di Bosco Gurin, donata da amici, e una cucina rustica. Un tempo era il cuore della casa: ci si riuniva per stare in compagnia, riscaldarsi e condividere i pasti. La cucina, illuminata solo dalla fiamma, offre tutto il necessario per preparare ricette semplici con ingredienti locali. Al secondo piano, il bagno è un’oasi di puro relax - ed è anche l’unica concessione moderna della casa: la doccia è calda! Nel piano sotterraneo, l’antico edificio custodisce ancora una sorpresa: una bottega self-service riservata agli ospiti, con prodotti tipici del Ticino e specialità artigianali. L’aperitivo con i sapori autentici della botteghina non può mancare.

La cena si prepara lentamente, come un tempo: polenta al paiolo e spezzatino, seguendo le tradizioni di montagna. Svetlana è lì con voi, accanto al camino, tra mestoli di legno, farina gialla e racconti di vita. Il profumo si diffonde nella stanza, la luce è quella del fuoco, e il tempo sembra rallentare. Si mangia insieme, in semplicità, con la valle che fuori si fa buia e silenziosa. Sopra di voi, un cielo pieno di stelle.

Il mattino arriva con aria frizzante e profumo di caffè. Dal balcone al piano superiore la vista è limpida, la luce filtra tra le travi e la casa si risveglia piano. La colazione è pronta. E nel silenzio della Val Rovana, vi accorgete che il telefono non lo state cercando. Forse perché, per un attimo, non ne avete bisogno.

Il mattino arriva con aria frizzante e profumo di caffè. Dal balcone al piano superiore la vista è limpida, la luce filtra tra le travi e la casa si risveglia piano. La colazione è pronta. Prima di ripartire, una visita a Bosco Gurin è d’obbligo. Il telefono può aspettare. Ora siete altrove.

Luca Goldhorn, - guida escursionistica
Luca Goldhorn,guida escursionistica
Ti potrebbe interessare anche la seguente storia
Spero sempre di vedere il raro Cerambice del faggio, un bellissimo coleottero di un blu scintillante.
Leggi la storia
UNA BELLA GIORNATA
9.20

Partenza da Locarno

10.46

Eccovi arrivati a Cerentino

14.00

Tour della Cà Vegia

19.00

Cena: polenta al paiolo e spezzatino!

8.00

Il risveglio della natura è magico

10.00

Una visita a Bosco Gurin è d’obbligo

COSA TROVO NEI PARAGGI

INFO UTILI

La Cà Vegia apre da giugno a ottobre, per cinque mesi di autentico relax nella natura della Val Rovana, valle laterale della Vallemaggia.


CONTATTI

Svetlana Beroggi
Via Cantonale
6683 Cerentino 

[email protected] 
Mobile: +41 79 286 93 47

COSA METTO NELLE CUFFIE

ALTRE ESPERIENZE