• Bambini
  • family
  • fun
  • treasurehunt
  • BrissagoIsland

A caccia del tesoro botanico perduto delle Isole di Brissago

IL MOMENTO PERFETTO
  • 12 maggio - 15.00
  • 22°
  • 194 m
  • Sorpreso

Un’isola, una mappa, un mistero. Sulle Isole di Brissago inizia la vostra caccia al tesoro! Tra fiori perduti e magie del Lago Maggiore... chi troverà il tesoro botanico?

“Mamma, guarda! C'è qualcosa che luccica dietro quei fiori! Dici che è uno dei fiori perduti della baronessa?”                                                      “Potrebbe essere! Dai, prendiamo la mappa e vediamo insieme dove ci porta, magari siamo vicinissimi!”

Nei loro occhi brilla la meraviglia della scoperta. Anche voi, genitori, sorridete: questa non è solo una passeggiata, è una vera caccia ai fiori perduti! Con una mappa in mano e tanta curiosità, esplorate insieme ai vostri bambini i sentieri dell’Isola Grande nel cuore del Giardino Botanico delle Isole di Brissago

Appena saliti sul battello ad Ascona e approdati sull’isola, lo avete intuito: oggi vi aspetta un’avventura indimenticabile tra natura, gioco e fantasia. In due ettari e mezzo si aprono mondi vegetali da ogni angolo del pianeta: Azalee, Camelie e Rododendri vi portano in Asia, il Banano giapponese e il Bambù gigante vi catapultano in Oriente. Inseguendo indizi, tra Code di leone africane, Yucca americana e profumati Eucalipti, i vostri piccoli esploratori vi guidano tra fiori esotici e scoperte botaniche. 

 

Tutti a bordo!

Tutti a bordo!

Viaggio nel tempo e nella storia

Viaggio nel tempo e nella storia

Alla scoperta del Giardino Botanico

Alla scoperta del Giardino Botanico

Alcune meraviglie delle Isole di Brissago

Alcune meraviglie delle Isole di Brissago

Ammira le oltre 2'000 specie di piante provenienti da tutto il mondo

Ammira le oltre 2'000 specie di piante provenienti da tutto il mondo

Dispersi tra le canne di Bambù

Dispersi tra le canne di Bambù

Le strane radici nell’acqua del Cipresso calvo

Le strane radici nell’acqua del Cipresso calvo

E mentre cercate i fiori speciali della baronessa Antoinette, vi ritrovate anche a fare un viaggio nel tempo: un tempo in cui quest’isola era un monastero medievale, poi trasformata dalla baronessa in un paradiso verde. Il palazzo degli anni Trenta, la terrazza soleggiata, la piscina affacciata sul lago: ogni angolo ha una storia da raccontare. 

Ma ora basta fantasticare: la mappa vi guida verso gli ultimi fiori. Seguite gli indizi tra natura e profumi esotici, e lasciatevi sorprendere dalla magia di questa caccia al tesoro. Che meraviglia, questa avventura tra i fiori perduti! 

 

Fabrizia Girò, - affascinata dalle Bolle di Magadino
Fabrizia Girò,affascinata dalle Bolle di Magadino
Ti potrebbe interessare anche la seguente storia
Amo la montagna, amo camminare ed esplorare e sono 20 anni che scopro il Ticino anche grazie al walking.
Leggi la storia
UNA CACCIA AVVENTUROSA
14.14

Fiori perduti, si parte!

14.45

Dov’è nascosto il primo fiore?

15.00

Un fiore esotico tra le foglie!

16.15

Il tesoro sarà vicino?

COSA TROVO NEI PARAGGI

INFO UTILI

La caccia al tesoro é pensata per bambini dai 5 ai 10 anni. Il percorso, accessibile durante la stagione di apertura del giardino, ha una durata media di circa un'ora. L'attività è a pagamento, la mappa è acquistabile allo shop dell'isola.
Si consiglia un abbigliamento comodo e si segnala che il percorso non è adatto ai passeggini.


CONTATTI
COSA METTO NELLE CUFFIE

ALTRE ESPERIENZE