Sorpresa e bellezza sulla misteriosa isola dei pirati

IL MOMENTO PERFETTO
  • 12 maggio - 15.00
  • 22°
  • 194 m
  • Sorpreso

Pirati? Fate? Segreti nascosti? Sulle Isole di Brissago c’è un po’ di tutto ciò, serve solo tanta curiosità, pazienza, un po’ di fortuna e una mappa: la caccia al tesoro può iniziare! E se non doveste trovare il tanto agognato tesoro, godetevi la splendida natura di questo gioiello botanico.

“Guarda lì, dietro quei bei fiori c’è qualcosa che luccica!” “È un tesoro, papà?!?” “Certo! Guarda meglio!”

Nei suoi occhi vedi brillare il piacere della scoperta e dell’avventura, ma anche tu ti stai divertendo come un matto e tra quelle canne di bambù ti sembra quasi di vedere un pirata con una banda sull’occhio e una scimitarra stretta nel pugno.

Tu, tua moglie e i tuoi figli lo avete capito subito, questa mattina, appena avete lasciato la terra ferma del lungolago di Ascona mettendo piede sul battello: la giornata di oggi sarà un’avventura. E che avventura: nei 2 ettari e mezzo sono presenti più di 2'000 specie di piante provenienti da tutto il mondo.

Azalee, Rododendri, Camelie, ma anche Banano giapponese e Bambù ti portano nell’Estremo Oriente, le Gazanie e le Code di leone in Africa, le piante di Magnolia, Agave e Yucca in America, gli Eucalipti e le Acacie fanno viaggiare tra Australia e Nuova Zelanda. Il Cipresso calvo, infine, ti porta negli Stati Uniti con le sue strane radici nell’acqua, dove i tuoi figli varano un’avventurosa barchetta di carta.

 

Tutti a bordo!

Tutti a bordo!

Viaggio nel tempo e nella storia

Viaggio nel tempo e nella storia

Alla scoperta del parco botanico

Alla scoperta del parco botanico

Che l'avventura abbia inizio!

Che l'avventura abbia inizio!

Alcune meraviglie delle isole di Brissago

Alcune meraviglie delle isole di Brissago

Ammira le oltre 2'000 specie di piante provenienti da tutto il mondo

Ammira le oltre 2'000 specie di piante provenienti da tutto il mondo

Dispersi tra le canne di Bambù

Dispersi tra le canne di Bambù

Inseguire le tracce di misteriosi pirati

Inseguire le tracce di misteriosi pirati

Le strane radici nell’acqua del Cipresso calvo

Le strane radici nell’acqua del Cipresso calvo

Un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo e nella storia: sull’isola che stai attraversando nel Medioevo sono passate delle monache, poi dal 1885 la baronessa Saint-Léger ha trasformato le isole nel lussureggiante parco botanico dove ti stai avventurando inseguendo le tracce di misteriosi pirati e mirabolanti tesori. Dagli anni Trenta al 1949 invece fu costruito il palazzo dove avete gustato un’ottima colazione sulla terrazza baciata dal sole e anche quella romantica piscina nel patio, affacciata sul lago, dove si bagna una graziosa statua in bronzo.

Ma ora basta perdersi nei ricordi: i tuoi figli hanno fatto scappare i corsari e ora dovete solo aprire lo scrigno per fare il bagno nei dobloni! Corpo di mille pappafichi, che avventura!

 

Fabrizia Girò, - affascinata dalle Bolle di Magadino
Fabrizia Girò,affascinata dalle Bolle di Magadino
Ti potrebbe interessare anche la seguente storia
Amo la montagna, amo camminare ed esplorare e sono 20 anni che scopro il Ticino anche grazie al walking.
Leggi la storia
UNA CACCIA AVVENTUROSA
14.14

Pronti? Via!

14.45

Cosa c’è dietro quei cespugli?

15.00

L’impronta di un dinosauro!

16.15

Che ci sarà nello scrigno?

Cosa metto nello zaino

Non si può cercare un tesoro a mani vuote: portare con sé la mappa del tesoro, un binocolo per scrutare l’orizzonte, dei dobloni e una spada per difenderli. La bandiera con teschio e tibie è la ciliegina finale sulla torta.

COSA TROVO NEI PARAGGI

INFO UTILI

CONTATTI
COSA METTO NELLE CUFFIE

ALTRE ESPERIENZE