5 angoli da riscoprire in Val Bavona


Vi siete mai chiesti come ci si sente a essere immersi in una natura incontaminata, dove ogni angolo racconta storie di tempi passati e di straordinaria resilienza? 
La Val Bavona è un luogo che dovete aver vissuto! Con il suo paesaggio selvaggio e autentico, vi sorprenderà con antichi villaggi di pietra, la maestosa cascata di Foroglio e un’atmosfera sospesa nel tempo. Un vero gioiello nascosto, perfetto per chi ama le esperienze autentiche. 

Ecco una bucket list di 5 attività imperdibili per scoprire tutta la magia di questa valle. 

1. Ricaricare la propria energia naturale


La Val Bavona custodisce luoghi carichi di energia. Nelle terre di Sabbione, un meridiano energetico attraversa un antico semicerchio di pietre, forse un sito di culto lunare. La cascata di Foroglio, con la sua impetuosa forza da 108 metri di altezza, diffonde vitalità nell’aria, trasformando il paesaggio in un'oasi di pura energia naturale. 

2. Pedalare tra Splüi e grotti


Pedalare nella Val Bavona è un viaggio nel tempo tra natura e tradizione. Da Cevio, il percorso ciclabile n° 31 attraversa antichi insediamenti, dove il tempo sembra essersi fermato. Tutta la valle, ad eccezione del paese di San Carlo, è rimasta volutamente senza elettricità. Tra salite e discese, si scoprono gli Splüi, rifugi naturali sotto roccia, i prati pensili e paesaggi unici. Una sosta in un grotto vi permette di assaporare i sapori locali prima di riprendere il viaggio.

3. Dondolarsi con una vista mozzafiato


Swing the World è un progetto che porta un tocco di magia nei paesaggi più scenici del Cantone con altalene artigianali, realizzate in materiali ecosostenibili. Tra le più suggestive, la Swing di Foroglio, immersa in un panorama spettacolare proprio davanti alla cascata... location perfetta per una foto instagrammabile.  

4. Dormire sotto un cielo stellato


Trascorrete una serata autentica in Val Bavona, immersi nella natura. Dopo una passeggiata tra i rustici in pietra, sedetevi a un tavolo di granito e assaporate prodotti tipici davanti al fuoco, prima di addormentarvi sotto il cielo stellato. Qui il tempo rallenta: stelle luminose e un’atmosfera intima rendono l’esperienza indimenticabile. 

5. Passeggiare tra i nuclei simbolo di resistenza e cambiamento


La Val Bavona è un gioiello alpino selvaggio, modellato dalla natura e dall’ingegno umano, valorizzato e salvaguardato dalla Fondazione Valle Bavona dal 1990. I suoi dodici nuclei abitativi, incastonati tra le rocce e la vegetazione, sono simbolo della resistenza dell’uomo nei confronti della forza imprevista della natura. 

Ti potrebbe interessare