Storia: A spasso con gli asinelli

Accompagnati dagli animali in Valle di Blenio

Una volta Susanne Bigler Gloor era responsabile delle risorse umane di una grande banca. Oggi vive tra muli, asini e alpaca in Valle di Blenio, dove offre trekking e altre esperienze con questi animal...

Passeggiare in Valle di Blenio accompagnati dagli asini? Migliorare i rapporti con i colleghi di lavoro grazie a muli e alpaca? Nella fattoria Somarelli a Cumiasca si divide la quotidianità con gli animali nel paesaggio romantico e selvaggio della Valle del Sole.

IL PERSONAGGIO

Susanne Bigler Gloor, trekking con gli animali

Susanne Bigler Gloor, trekking con gli animali
Non vogliamo proporre un’esperienza mordi e fuggi. Chi arriva da noi deve mettersi in gioco.

Guidare un asino facendogli fare ciò che si vuole sarebbe piuttosto facile: “L’animale si accorge subito se la persona è concentrata e si comporta di conseguenza”, ci dice Susanne Bigler Gloor. 

A Cumiasca non si arriva per caso. Da Acquarossa la strada si inerpica ripida sulla montagna. Ad ogni curva il cielo diventa più ampio e la natura più selvaggia. Il nostro traguardo è un soleggiato altipiano nel cuore delle montagne ticinesi. 

Attorno alla tipica casa in pietra pascolano tranquillamente asini e muli all’ombra degli alberi; davanti c’è un recinto nel quale alcuni ospiti cercano di far passare gli animali sopra a un’asse in legno.  

Dietro l’edificio un gruppo di bambini prepara asini e muli per una passeggiata.

Rosmarie Herzig – che nella sua “vita precedente” faceva la levatrice mentre ora è la “nonna” di tutti – mostra ai bambini come si annodano le briglie senza fare del male agli animali. 

Sotto i nostri animali si nascondono vecchie coppie, caratteri stravaganti, dive e bonari individualisti.

Susanne era membro di direzione di una grande banca a Bellinzona. Da quattro anni ha però appeso al chiodo quel lavoro e ora la sua vita lavorativa ruota attorno a 8 asini, 5 muli e 4 alpaca.

Gli asini sono come i gatti – ragionano con la loro testa e non è facile abbindolarli. I muli invece sono simili ai cani: sono tipici animali da branco e si lasciano comandare più facilmente.

Valle di Blenio, a spasso con gli animali
Pro tip
Che fare quando un asino non vuole più muoversi? Tirare dolcemente, mostrare sicurezza, focalizzarsi sull’obiettivo e non dubitare mai su chi debba decidere.
Alla fattoria Somarelli si può anche festeggiare un compleanno o un anniversario. Si fa un giro con gli animali nella natura e anche il palato viene viziato.
In estate il Centro Pro Natura del Lucomagno offre svariate possibilità per osservare gli animali selvatici, avvicinandosi alla loro vita selvaggia.

Gli animali a Cumiasca hanno molto charme e personalità. Appena arrivati, agli ospiti vengono subito presentati Laura, Lupita e compagni con le loro caratteristiche.  

Il sentiero fino all’Alpe di Nara conduce attraverso ampi prati e sotto cime rocciose.

"Scoprire la selvaggia Valle di Blenio in groppa ad un asinello."

CONDIVIDI 

I bambini sono concentrati, parlano dolcemente con i loro animali e mettono in pratica i trucchi che hanno imparato. 

LA STORIA COMPLETA


CONSIGLIATO PER TE


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Se ti va, possiamo fare due chiacchiere via mail. Iscriviti per ricevere nuove storie.



Storie

LA PROSSIMA STORIA