
La «Castagno Bike» si snoda nella parte settentrionale del Malcantone, detta anche Alto Malcantone, e tocca villaggi, prati, selve castanili e boschi di betulla. I ruscelli sono una costante di questo percorso.
Le piccole frazioni dell'Alpe Agra sono degli habitat di fondamentale importanza per i fregoli degli anfibi e per altre specie animali. Fra Arosio e Breno, i tabelloni del «Sentiero del Castagno» forniscono informazioni sui castagneti, sulla lavorazione di questo legno e sulle castagne.
Si scoprono anche le tracce dell'opera umana: ad esempio, il maglio di Aranno sulle rive del fiume Magliasina. Qui s'impara come ci si serviva dell'energia idraulica per fare funzionare il mulino a martelli. La cascata e la bellezza della zona circostante resteranno impressi nei ricordi di questa gita a due ruote. Fino al ponte di Vello (Breno) il percorso segue il «Sentiero delle Meraviglie» e permette di comprendere meglio il laborioso passato di questa regione con molte miniere, fornaci e antiche muraglie.
Suggerimenti
Seguite il logo per le mountain bike raffigurato sui cartelli rossi:
Castagno Bike
n. 355
Varianti
-