
Una romantica esperienza di viaggio attraverso le Alpi
La linea alpina del Gottardo è uno dei modi più attrattivi per vivere le Alpi Svizzere e in particolare la Regione del Gottardo. Come per magia il paesaggio lungo questo tragitto panoramico è sempre in continua evoluzione.
Inaugurato nel 1882, dopo oltre 130 anni di esistenza questa linea continua ad ammaliare grazie soprattutto alla vista panoramica e al fascino della natura alpina.
Il percorso ci immerge in paesaggi arricchiti da foreste di abeti, presenti nella regione alpina, a quelli caratterizzati da palme e casette in sasso del Sud della Svizzera.
Oltre 205 ponti e 7 tunnel elicoidali presentano un meraviglioso viaggio tra natura e tecnica.
Questo viaggio alla scoperta di miti e leggende è davvero mistico!
In breve
La linea alpina del Gottardo è uno dei modi più attrattivi per vivere le Alpi Svizzere e in particolare la Regione del Gottardo. Come per magia il paesaggio lungo questo tragitto panoramico è sempre in continua evoluzione.
Inaugurato nel 1882, dopo oltre 130 anni di esistenza questa linea continua ad ammaliare grazie soprattutto alla vista panoramica e al fascino della natura alpina.
Il percorso ci immerge in paesaggi arricchiti da foreste di abeti, presenti nella regione alpina, a quelli caratterizzati da palme e casette in sasso del Sud della Svizzera.
Oltre 205 ponti e 7 tunnel elicoidali presentano un meraviglioso viaggio tra natura e tecnica.
Questo viaggio alla scoperta di miti e leggende è davvero mistico!
In breve
-
Apertura ufficiale della galleria ferroviaria del San Gottardo: 1882
-
Posizione geografica: collegamento nord-sud (Lucerna/Zurigo/Basilea – Bellinzona/Lugano/Locarno)
-
Tunnel: Göschenen portale nord e Airolo portale sud
-
Lunghezza del tunnel: 15 km (il più lungo al mondo nel 1882)
-
Numero delle gallerie elicoidali: 7
-
Differenza di altitudine: 600 m
Highlights
-
Il ponte più alto della ferrovia: il ponte Chärstelenbach (127 m) e il ponte Intschireuss (121 m) tra Amsteg-Silenen e Gurtnellen (al nord delle Alpi)
-
Doppie gallerie elicoidali nei pressi di Wassen: per guadagnare altitudine il treno deve percorrere delle gallerie definite elicoidali, il risultato di questa salita è che i passeggeri possono vedere la chiesetta di Wassen da tre differenti prospettive
-
Tunnel: entrato in funzione nel 1882 tra Göschenen (portale nord) e Airolo (portale sud), data la sua lunghezza di ben 15 km nel 1882 era il tunnel più lungo del mondo
-
Gallerie elicoidali della Biaschina: due gallerie con vista sulle rovine del Fiume Ticino e l’impressionante viadotto autostradale tra Lavorgo e Giornico a sud dell’esistente linea del Gottardo
-
Gotthard Panorama Express: la linea del Gottardo può essere combinata con una crociera su di un battello storico nel Lago di Lucerna.
Testo letteralmente tradotto: www.swisstravelsystem.com
Caratteristiche
- TRASPORTI Ferrovie