
Nell'interno, a navata unica con quattro cappelle laterali e coro rettangolare sormontato da una cupola ottagonale, ricca decorazione di stucchi nelle cappelle (secolo XVII) e affreschi (1627) nel coro. L'altare maggiore è del secolo XVIII ed è sormontato da un dipinto secentesco della Crocifissione. Sopra la porta della sacrestia il pregevole trittico in marmo scolpito con Madonna e due Santi è attribuito ai Rodari di Maroggia ed è del XV secolo.