
Lontano, in fondo alle valli, c’è un tesoro, la Riserva forestale dell’Arena
In fondo alla Valle di Vergeletto, la Riserva dell’Arena, foresta di montagna al suo meglio. Appartata e isolata, con i suoi maestosi abeti e grandi larici, la rosa delle alpi e il sambuco rosso, è natura selvaggia che si perpetua da millenni. Si mostra unicamente in estate e nel primo autunno, per poi richiudersi, regno del freddo e della neve. A volte, percorrendo lentamente i solidi sentieri tracciati nei ripidi fianchi, si vede il camoscio, come una folgore. Il fagiano di monte e il francolino di monte è raro scorgerli, ma è appagante sapere che ci sono. Si fanno sentire l’aquila e il grande picchio nero.
Sedersi e ammirare i vecchi alberi con le cince, fa bene. A tratti la foresta è densa, ombrosa, con grandi masse di tronchi e rami. Altrove è aperta, luminosa e colorata, pervasa di aria fine. È vistosamente modellata dalla neve, che in inverno scende con violenza in canaloni che in estate si presentano belli fioriti. Nella Riserva dell’Arena possiamo capire, intuire e ammirare la vita del bosco di montagna. Dall’Alpe Arena, facilmente raggiungibile, il panorama è spettacolare.
In breve:
- Area: 177 ettari
- Altitudine: 1’100-1'700 m s.l.m.
- Principali specie: abete bianco, abete rosso, faggio e larice
- Anno di istituzione: 1992
- Proprietari: Patriziato Generale d’Onsernone, Stato del Cantone Ticino
Visite:
- Da maggio-ottobre, al meglio di domenica e in agosto, quando le cave della Valle di Vergeletto sono chiuse. Con forti piogge l’accesso alla riserva è sconsigliato, con innevamento precluso. Attenzione: vige l’obbligo di seguire i sentieri segnalati. L’equipaggiamento di montagna è necessario.
- La Riserva forestale dell’Arena è visitabile percorrendo il sentiero che da Piano delle Cascine (1'126 m s.l.m.), a 5 km da Vergeletto, porta all’Alpe Arena (1'689 m s.l.m.). Da qui si può tornare sullo stesso sentiero, oppure aggiungere un anello, passando da Cruseta.
- Su richiesta sono offerte visite guidate.
Caratteristiche
- STRUTTURA Eco-friendly
- PARCHI E GIARDINI Parchi naturali