2771
Image 0 - Museo di Leventina
Image 1 - Museo di Leventina
Image 2 - Museo di Leventina
Image 3 - Museo di Leventina
Image 4 - Museo di Leventina

Museo di Leventina

Da non perdere la visita alla mostra temporanea dedicata alla storia e cultura degli sport sulla neve. Per arricchire il vostro viaggio consigliamo di fare una puntatina anche alle due mostre permanenti: Esiste un’identità leventinese oggi? e Ritualità oggi.
 

Esiste un'identità oggi?
Come raccontare una cultura, definire un popolo, decidere chi fa parte di un’etnia? Chi decide? Quali sono i criteri che determinano l’appartenenza o l’esclusione di una persona ad un determinato gruppo?

Queste domande, già poste dai primi antropologi, hanno rappresentato il punto di partenza della riflessione che ha portato a ripensare l’allestimento della mostra permanente del Museo di Leventina.

La mostra interroga sulla possibilità che esista o meno un’”identità leventinese” e su quale forma o contenuto questa possa avere. Il visitatore viene guidato attraverso l’allestimento alla scoperta delle persone, dei simboli e dei modi di vita che hanno segnato la Valle in un percorso che attraversa le epoche fino ai giorni nostri.
D'altro canto, ci si accorgerà che non tutto è come sembra: molti stereotipi potrebbero cadere e molte idee potrebbero rivelarsi una costruzione.

Ritualità oggi
Da una processione sacra alla tradizionale “festa dei ventenni” dell’Alta Leventina, fino ad un concorso di bellezza per mucche: cosa accomuna tutti questi eventi?

La mostra dedicata alla “ritualità” propone al visitatore uno sguardo sul tema del rito da una prospettiva solo apparentemente provocatoria. Il rituale è un evento propriamente umano riconoscibile in tutte le culture. Generalmente associato alla sfera religiosa e all’ambito del sacro, oggi lo si ritrova anche in ambiti profani. Nella vita pubblica, in quella privata, in passato come oggi, molte azioni rituali suscitano ancora pulsioni emotive, usano un linguaggio simbolico e sono in grado di rafforzare i legami sociali creando un senso di comunità. Attraverso lo sguardo proposto dalla mostra, si scopriranno le molteplici funzioni dei riti e i loro mutamenti nel tempo.

CASA STANGA: Antica locanda, oggi sede del Museo di Leventina.
Situato sul vecchio tracciato della Via Francigena, immediatamente a sud dei due ponti che attraversano il fiume Ticino, il Museo di Leventina è ospitato nel cinquecentesco complesso di Casa Stanga. Il complesso architettonico é di grande interesse storico-artistico ed è iscritto nell’inventario dei beni culturali d’importanza nazionale e regionale e nell’Inventario dei beni culturali d’importanza cantonale. Casa Stanga svolse per secoli la funzione di abitazione e di locanda. Le facciate sono state affrescate nel 1588-89 da Giovanni Battista Tarilli e Domenico Caresana con le raffigurazioni degli stemmi famigliari di viaggiatori illustri provenienti da tutta Europa che vi alloggiarono. Nel 2014 la sede del Museo di Leventina è stata riaperta al pubblico dopo alcuni anni di chiusura per permettere i lavori di ristrutturazione e del restauro dei suoi molteplici affreschi.

Durante tutto l'anno sono possibili aperture speciali e visite guidate su richiesta.


Scopri tutte le visite guidate organizzate dal museo! LINK

 

APERTURA INVERNALE

01.11. – 01.05.2023

Ogni sabato: 14:00 – 17:00

 

 

APERTURA ESTIVA

Lunedì: chiuso

Martedì: 14:00 - 17:00

Mercoledì: 14:00 - 17:00

Giovedì: 14:00 - 17:00

Venerdì: 14:00 - 17:00

Sabato: 14:00 - 17:00

Domenica: 14:00 - 17:00

 

Partner Ticino Ticket

Grazie a Ticino Ticket puoi visitare questa attrazione a un prezzo scontato. Richiedi il ticket al tuo hotel, campeggio o ostello e scopri tutte le offerte che potrai ricevere.

Caratteristiche

  • ORARI Martedì: 14:00 - 17:00
    Mercoledì: 14:00 - 17:00
    Giovedì: 14:00 - 17:00
    Venerdì: 14:00 - 17:00
    Sabato: 14:00 - 17:00
    Domenica: 14:00 - 17:00
  • MUSEI Musei etnografici
  • Swisstainable Level I commited