
In più di dieci anni di attività il museo si è sviluppato costantemente: nuove sale e nuovi materiali lo arricchiscono di anno in anno. Questo grazie all’aiuto di molti amici e all’esemplare disponibilità del Comune di Caslano, dell’Ente turistico del Malcantone e di molti sostenitori e donatori. Il museo è gestito dall’Associazione del Museo del Malcantone, società che si propone di salvaguardare, raccogliere, riunire e valorizzare, quanto ancora rimane del patrimonio storico e culturale della regione del Malcantone. L’associazione, che conta all’incirca 400 membri, permette nel caso specifico della sede di Caslano di preservare e valorizzare le tradizioni e le tecniche legate al mondo della pesca.
Il museo espone una serie di oggetti e documenti riguardanti la pesca nell'antichità, l'attività delle peschiere delle anguille nella Tresa (nel passato di grande importanza economica per molti malcantonesi), la pesca professionale (diversi tipi di rete) e quella sportiva. Ricca la documentazione sull'evoluzione dei pesci, sulla loro varietà, sulle varie tecniche e attrezzature per la pesca.
Visite fuori orario e/o accompagnate possono essere concordate previo appuntamento telefonico: +41 79 680 52 74
Sala multimediale (circa 20 posti) con collegamento Internet.
Periodo di apertura: da aprile a ottobre.
Per gruppi e scolaresche aperture su appuntamento.
Partner Ticino Ticket

Grazie a Ticino Ticket puoi visitare questa attrazione a un prezzo scontato. Richiedi il ticket al tuo hotel, campeggio o ostello e scopri tutte le offerte che potrai ricevere.
Caratteristiche
-
ORARI
Martedì: 14.00 - 17.00
Giovedì: 14.00 - 17.00
Domenica: 14.00 - 17.00
- MUSEI Musei etnografici , Musei tematici