
Costruzione barocca del 1730. Il campanile, iniziato nel XVI secolo e terminato nel 1641, è di gusto vagamente romanico.
Della chiesa romanica precedente, menzionata nel 1213, sono ancora visibili i tre archetti all’ esterno, a sud e la lunetta, con l’“Himago pietatis” del 1502. Bell’effetto prospettico ottenuto invertendo l’orientamento della chiesa da parte dell’arch. Giandomenico Frasca da Lugano. La facciata principale, a due ordini e lesene, fu affrescata nel 1732 dal noto pittore locale Carlo Biucchi.
Sui lati sono addossate le Scuole del Rosario, del S. Sacramento e la sacrestia. All’interno l’altar maggiore presenta il tipico assetto ambrosiano; la decorazione pittorica del 1870 è di Tommaso Calgari.