76429
Image 0 - Grotto Morchino
Image 1 - Grotto Morchino
Image 2 - Grotto Morchino

Grotto Morchino

Il Grotto Morchino - immerso nel verde - si trova sulla strada cantonale che porta a Carona prima di arrivare nel nucleo del paese di Pazzallo. La ristrutturazione del Morchino, che è stato chiuso per ben 25 anni, è avvenuta mantenendo le caratteristiche architettoniche della sua struttura originale. Questo ha portato la STAN (Società Ticinese Arte e Natura) ha riservargli un articolo sulla sua rivista e a inviare una lettera di congratulazioni per i lavori eseguiti.

Al suo interno, il Grotto Morchino può ospitare 30-40 persone in un ambiente accogliente e caratteristico. Sulla nuova terrazza esterna in legno, dove in estate è in funzione la griglia c'è posto per 40/50 persone. Si può qui mangiare a pieno contatto con la natura all'ombra di una rigogliosa vegetazione ad alto fusto.

La cucina è quella nostrana. Pochi piatti ma curati. Da segnalare la polenta con brasato, coniglio, stinco di maiale, osso buco di vitello, luganighetta in umido con salsa alle cipolle, lumache, gorgonzola, uova, latte. I risotti, come quelli porri e rosmarino, o grappa e luganighetta. Un'ottima salumeria per bene iniziare un pranzo o una cena. Ottimi i formaggi delle alpi e i formaggini. Tra i dolci, tutti fatti in casa, il rotolo di castagne e una gustosissima torta di mele e uvette.

La qualità della proposta gastronomica è stata premiata con l'inserimento del Grotto Morchino nella sezione dedicata al Canton Ticino di una rinomata guida riservata ai locali caratteristici: Osterie d'Italia.

Ogni mese, in aggiunta alla carta, viene proposta una rassegna legata ai prodotti di stagione.

Sala per banchetti sino a 40 persone.

Da aggiungere che il Grotto Morchino è stato meta del famoso scrittore Hermann Hesse che nel 1919 scrisse "L'ultima estate di Klingsor". In questo libro, al capitolo "Il giorno di Carena" il suo personaggio si ferma in un grotto a bere vino e a mangiare pane. Questo grotto era il Morchino.

La costruzione s'appoggia alla roccia e penetra leggermente nella montagna. La sua facciata quadrata composta con perfetta simmetria, termina con un cornicione che, creando illusionisticamente un vuoto, delimita con esattezza il parellelepipedo sottostante. La superficie è interessata da una decorazione architettonica neoclassica, molto raffinata e da due finestrelle circolari che ravvivano l'intera composizione.

ORIGINE DEL NOME MORCHINO
Se "mürchì" nel gergo dei magnani significa "mangiare (nel "rügin" di Valcolla), l'origine del toponimo che ha dato il nome al grotto dovrebbe risalire al latino volgare "(a)murcùla" "amurca" a sua volta dall'etrusco. Il poggio solivo di Pazzallo doveva produrre un "OLI MORCHIN" cioè con notevole percentuale di residuati (la mòrchia). La "fescia s'intende dall'olio d'oliva, la cui utilizzazione è attestata nella regione del Ceresio almeno fino al medioevo.

(Ricerca effettuata dal prof. Gabriele Quadri di Cagiallo)

STORIA: GLI OLGIATI E IL MORCHINO
La famiglia Olgiati, sin dal 1842, si occupò del Grotto Morchino, allora di proprietà della famiglia Antonietti. Ultimi gerenti della famiglia Olgiati furono Carlo (1876-2.11-1963-26.3) con la sorella Maria (loro fratelli: Sandro,Luigi,Francesco).

Di questo rinomato grotto erano molto apprezzati, anche fuori Comune, i salumi della "mazza" preparata dagli Olgiati.

La definitiva chiusura del Grotto Morchino, gia non più in attività da qualche tempo, ebbe luogo nel 1985 con la morte di Francesco Pelli, nipote degli Olgiati, che per diversi anni si occupò del grotto.

Dopo quindici anni ecco che, l'attuale proprietario Pierluigi Olgiati, riapre il Grotto Morchino, ridando nuova vita a questo locale che fa parte della storia genuina e popolare della gente ticinese e in particolare del Luganese.

Apertura: dal 1° marzo al 21 dicembre.

Caratteristiche

  • Orari Lunedì: chiuso
    Martedì: 10:00 - 14:00 / 19:00 - 24:00
    Mercoledì: 10:00 - 14:00 / 19:00 - 24:00
    Giovedì: 10:00 - 14:00 / 19:00 - 24:00
    Venerdì: 10:00 - 14:00 / 19:00 - 24:00
    Sabato: aperto solo la sera
    Domenica: 10:00 - 14:00 / 19:00 - 24:00
  • TIPO DI LOCALE Grotto , Ristorante
  • TIPO DI CUCINA Ticinese
  • POSIZIONE In collina
  • SERVIZI Accettazione delle principali carte di credito
  • STRUTTURA Adatto per famiglie , Giardino , Parcheggio privato , Terrazza