Storia: Alla scoperta delle eccellenze artistiche

La magia della fusione in bronzo

A Mendrisio si fondono arte e innovazione, creando opere in bronzo con tecniche antiche e lavorazioni all’avanguardia.

Da oltre 70 anni la fonderia d’arte Perseo è un esempio di attività tradizionale, sospesa tra passato e futuro, sapienza artigianale e visione manageriale. Specializzata nella fusione di opere d’arte in bronzo e argento, impiega sistemi di lavorazione all’avanguardia che rivisitano tecniche antichissime. Un fiore all’occhiello della regione.

IL PERSONAGGIO

Andrea Ziino, direttore operativo

Andrea Ziino, direttore operativo
Nessun artista può realizzare una scultura in bronzo da solo. È sempre un lavoro di squadra.

LA STORIA COMPLETA


La statua del celebre David di Michelangelo, realizzata in bronzo, si erge all’ingresso della fonderia Perseo e sembra dare il benvenuto a coloro che ne varcano la soglia. Dietro al cancello un mondo magico. Un’officina che, a tratti, pare un museo a cielo aperto: un universo di sculture di varia dimensione e fattura sparse qua e là, attrezzi curiosi e operai concentrati in gesti precisi, la fronte imperlata di sudore. Mani sapienti che si cimentano nella realizzazione di nuove opere d’arte. Tra queste mura sono infatti state fuse le creazioni dei più importanti scultori svizzeri e internazionali. E, forse, non molti sanno che la fonderia Perseo vanta un’esclusiva assoluta: la produzione e il trasporto in tutto il mondo di alcune opere del maestro del surrealismo, Salvador Dalí. A coordinare la complessa macchina operativa il direttore, Andrea Ziino, ex consulente finanziario, che con grande dedizione s’impegna a tramandare l’antica arte della fusione del bronzo.

Fonderia Perseo, Mendrisio

La sveglia suona alle 5.30.
Da oltre 30 anni Andrea Ziino lavora nella fonderia, inizialmente come garzone, oggi in veste di direttore operativo. Non ha problemi a rimboccarsi le maniche, per dare una mano quando serve. La creazione di un’opera in bronzo è un lavoro lungo e complesso, dove l’esperienza fa la differenza. Tanta fatica ma anche molte soddisfazioni.

La scultura è arte e l'arte è energia. Se c'è una bella energia in un ambiente di lavoro le cose riescono bene.

La professione del fonditore ingloba molteplici competenze: la formatura, la realizzazione dei negativi e quella delle cere. Ogni singola operazione è importante ed è un grande lavoro di squadra.

Fonderia Perseo, Mendrisio
Fonderia Perseo, Mendrisio

C’è uno scambio di idee con l'artista, un confronto dal quale poi scaturisce l’opera finale.

Fonderia Perseo, Mendrisio
Fonderia Perseo, Mendrisio

La Perseo è l’unica fonderia d’arte rimasta sul territorio che esegue tre diversi metodi di fusione: quello tradizionale detto a cera persa – una tecnica antica che risale al 5'000 a.C. –, quello ceramico e infine quello di microfusione sottovuoto. Inoltre, la scelta d’impiegare un bronzo composto al 90% da rame e al 10% da stagno, consente di eseguire patinature uniche – ossia le colorazioni dei bronzi – che con altri metalli difficilmente si ottengono.

Riva San Vitale

I più importanti artisti svizzeri e internazionali hanno affidato la realizzazione delle proprie sculture alla fonderia Perseo. Opere di Nag Arnoldi e Ivo Soldini, così come quelle di Botero o ancora Salvador Dalí. “Siamo l’unica fonderia al mondo che è autorizzata a fondere determinate opere di Dalí. Abbiamo l’esclusiva assoluta”, chiarisce Andrea con un certo orgoglio. Un bel valore aggiunto per il territorio ticinese.

Fonderia Perseo, Mendrisio
Pro tip
Sul sito della Fonderia Perseo è presente l'elenco di tutti gli artisti di cui sono state realizzate le opere in bronzo.
A Comano è possibilie percorrere le orme di Nag Arnoldi attraverso un itinerario unico tra arte, natura e luoghi ispirati all'artista.
Le opere fuse dalla Fonderia Perseo impreziosiscono i lungolaghi ticinesi, unendo arte e paesaggio in perfetta armonia.

"La scultura è arte e l'arte è energia."

CONDIVIDI 

CONSIGLIATO PER TE


Storie

LA PROSSIMA STORIA