
Partiamo da Personico (m 323), ove può valer la pena di dare un'occhiata alla Chiesa parrocchiale, lungo la strada che porta verso la Val d'Ambra, tagliando alcuni pezzi grazie a sentieri. Raggiunto il laghetto artificiale e relativa diga, ci si inoltra nella Val d'Ambra vera e propria, scegliendo uno dei due percorsi possibili, in riva sinistra, il più breve, oppure in riva destra. Si raggiunge quindi il monte di Cassinone (m 910) dopo circa 1 ora e mezza di cammino, fra boschi di castagno e di betulle.
Da Cassinone si prende a salire più rapidamente verso Gallina, Miregn Strecia (m 1227) e Bedra (m 1529), dove il sentiero si fa ancora più impervio tra arbusti di rovi e noccioli selvatici. Dopo quasi 6 ore da Per sonico si raggiunge il passo del Gagnone (m 2217). La discesa verso il Rifugio Efra, tipica costruzione di queste valli in pietra, legno di larice o abete e tetto in piode, è breve.
Se non si pernotta in capanna, ci si avvierà verso valle lungo un comodo sentiero, meglio descritto nell'itinerario "Frasco - Rifugio Efra". In circa 2 ore si raggiunge Frasco (m 880), da dove si risale la strada cantonale per raggiungere Sonogno.
L'autore e TICINO-TOURISM declinano ogni responsabilità in caso di incidente.