Un ampio porticato a tre arcate precede la cappella. Attraverso un bel portale ligneo si accede all'interno che racchiude una fastosa decorazione barocca ricca di stucchi ed affreschi, restaurata nel 1952 dal prof. Carlo Respini. Le pareti e le volte sono completamente ricoperte da un tripudio di angeli, nature morte, volute e festoni, tra i quali spicca lo stemma della famiglia Franzoni.
Se gli stucchi sono opera di artigiani locali rimasti anonimi, hanno un'attribuzione sicura gli affreschi, che sono di Isidoro Bianchi da Campione. In essi sono narrati episodi della vita della Madonna e di san Giovanni.
Due le cappelle laterali, risalenti all'inizio del Settecento e dedicate ai santi Giuseppe e Antonio.