
Il Museo di Valmaggia è attivo nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio etnografico valmaggese. Le due sedi espositive sono inserite in un contesto architettonico e paesaggistico di grande valore: i due palazzi si trovano infatti nel quartiere di Cevio Vecchio, formato da case borghesi costruite a partire dal 1500 dalle famiglie Franzoni, che per oltre due secoli affiancarono i landfogti svolgendo un'importante funzione politica ed economica.
È una tappa indispensabile per chi vuole visitare e conoscere la Valle, per apprezzare il ricco ambiente naturale e le sorprendenti testimonianze lasciate dall'uomo sul territorio, attraverso le quali si evidenziano l’ingegnosità e la funzionalità del suo lavoro quotidiano.
Le esposizioni permanenti illustrano le ricchezze naturali della valle, dominata dalla roccia e dal fiume, e sviluppati temi quali la storia e la religiosità, la donna, il ciclo della vita, l'allevamento e la pastorizia, la pietra ollare.
Il tutto viene completato dalle mostre temporanee visibili nella seconda sede del Museo, Casa Respini-Moretti, situata a breve distanza dalla sede principale.
Orari di apertura (01.04 - 31.10):
martedì - domenica, 13.30 - 17.00
lunedì chiuso
chiuso il giorno di Pasqua, aperto i lunedì di Pasqua e di Pentecoste.
Entrata:
Adulti CHF 8.00
Ragazzi (da 7 a 16 anni) CHF 3.00
Bambini (fino a 6 anni) gratis
Famiglie CHF 15.00
Gruppi CHF 5.00 /p.p.
Soci gratis
Disabili e accompagnatori gratis
Maggiori informazioni: www.museovalmaggia.ch.
Partner Ticino Ticket

Grazie a Ticino Ticket puoi visitare questa attrazione a un prezzo scontato. Richiedi il ticket al tuo hotel, campeggio o ostello e scopri tutte le offerte che potrai ricevere.
Caratteristiche
- MUSEI Musei etnografici