
Lungo torrenti gorgoglianti, piccole cascate e pascoli isolati fino alla Capanna Tomeo.
Da Broglio (raggiungibile in autobus) fino al fiume, si oltrepassa il ponte e s’imbocca il sentiero che dà ufficialmente inizio al tour. Il percorso si fa ora più ripido e da una radura si può ammirare un bel panorama di Broglio.
Continuando a salire, si oltrepassano due corsi d’acqua e un alpeggio, di cui oggi rimangono solo delle rovine. Il tragitto resta erto fino a un fiume che sfocia in un bacino con tante cascatelle orizzontali, da cui si gode una splendida vista sulla valle e sui monti circostanti.
In seguito, il sentiero ritorna ripido e poco prima del rifugio occorre attraversare una falda rocciosa bagnata lungo uno stretto passaggio. Questo tratto è tuttavia dotato di una catena di sicurezza a cui ci si può attaccare. Oltre il prato si scorge poi già in lontananza il rifugio rinnovato e ampliato nel 2014, che offre ogni tipo di comfort.
Suggerimenti
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro
Varianti
-