
40° Palio di Mendrisio.
Il Palio di Mendrisio fa ormai parte delle manifestazioni caratteristiche della regione. Nel corso degli anni la fisionomia della kermesse si è trasformata, ma ha saputo mantenere lo spirito originario e soprattutto ha consolidato il ruolo di protagonista affidato agli asini.
Il clou della festa, che coinvolge l'intera popolazione del Magnifico Borgo, è rappresentato dalla gara in groppa ai simpatici quadrupedi per conquistare l'ambito trofeo. A sfidarsi sul prato del Vecchio Ginnasio nel nucleo storico sono i rappresentanti delle cinque Contrade o Rioni che formano Mendrisio: Cantun Uri, Curubiell, Vila Furesta, Vignuu, Brecch.
Accanto alla competizione con i simpatici quadrupedi dalle orecchie lunghe e dallo sguardo dolce vi sono numerose attività ludiche alle quali partecipano con vera gioia bambini e ragazzi. L’atmosfera di allegria è palpabile nelle vie e viuzze del Borgo vestito a festa per l’evento, con il suo sventolare di bandiere e del gonfalone del Palio che troneggia dalla terrazza del ristorante Commercio.
Il Palio è un momento di incontro e di svago per la popolazione locale, ma anche per chi viene da fuori porta. Persino i forestieri che capitano nella pimpante Mendrisio del Palio colgono quel senso di comunità che aleggia ovunque.
Caratteristiche
- TIPOLOGIA Feste popolari