
Maestro Martino
Pochi conoscono il suo vero nome: Martino de Rubeis, conosciuto anche come Martino de Rossi, oppure Martino da Como. È nato a Grumo, frazione di Torre, oggi quartiere di Blenio, comune della Valle di Blenio. È stato uno dei cuochi più famosi del XV secolo e il suo manoscritto Libro de Arte Coquinaria è considerato il primo testo di cucina per il quale si conosce il nome dell’autore. Contribuì in maniera decisiva alla definizione del modello “italiano” di cucina. Questo ricettario manoscritto, aggiornato in numerose edizioni, continuò a circolare fino alla metà del Cinquecento.
Gli eventi a carattere medievale
Per gli amanti del periodo medievale, sul territorio vengono proposte diverse attività ed eventi per rivivere questa epoca che segnò radicalmente la nostra regione. Rievocazioni storiche, reinterpretazioni, ricette e molto altro ancora!
15.05.2022 - 06.11.2022
Mostra temporanea che racconterà la figura e le ricette di Maestro Martino
25.05.2022 - 27.05.2022
ANTICA - Bellinzona medievale
18.06.2022
Inaugurazione mostra “Maestro Martino, Principe dei cuochi”
21.08.2022
Giornata gastronomica e gita accompagnata “Nelle terre di Maestro Martino”
Caratteristiche
- TIPOLOGIA Enogastronomia , Mostre e fiere , Ritrovi