
al
L’ottava stagione di LuganoMusica ospita al LAC i migliori interpreti in un calendario ricco di concerti sinfonici, da camera, récital, rassegne dedicate, incontri di approfondimento e musica contemporanea.
Prestigioso cartellone musicale che presenta quest’anno alcuni tra i più giovani e talentuosi direttori della nuova generazione, accompagnati dalle orchestre che li hanno scelti come guida rinnovando il panorama internazionale.
L’apertura di stagione è affidata ai Wiener Symphoniker sotto la guida di Emmanuel Tjeknavorian.
Tra le rivelazioni più rilevanti si potrà ascoltare in una unica stagione Lahav Shani con la Rotterdam Philharmonic, Santtu-Matias Rouvali con la Philharmonia Orchestra e ancora Klaus Ma?kela? con l’Orchestre de Paris.
È atteso il ritorno di Daniel Harding con il Concertgebouworchester, e di Iván Fischer alla testa della sua Budapest Festival Orchestra. Anche per la nuova stagione Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart sono a Lugano per un concerto durante la settimana di Pasqua. Sono ospiti per la prima volta l’Orchestre de Chambre de Lausanne e Renaud Capuc?on. Il programma lascia spazio anche al Barocco con la partecipazione di Ensemble Claudiana, Il Giardino Armonico, Le Concert des Nations e I Barocchisti.
Tra gli artisti e gli ensemble della rassegna di concerti da camera ci sono Maurizio Pollini, il flautista Emmanuel Pahud, il pianista Arkadij Volodos’ e il sestetto vocale King’s Singers.
Nel centesimo anniversario della nascita LuganoMusica rende omaggio al compositore ungherese György Ligeti, con due appuntamenti: il Quatuor Diotima esegue i quartetti per archi n. 1 e n. 2, mentre Gabriele Carcano è interprete di una selezione degli E?tudes per pianoforte.
Torna l’Opera al LAC: Va in scena a settembre 2022 La traviata di Giuseppe Verdi in un inedito allestimento del regista Carmelo Rifici, con l’Orchestra della Svizzera italiana e il Coro della Radiotelevisione svizzera sotto la direzione del Maestro Markus Poschner.
Caratteristiche
- TIPOLOGIA Musica , Ritrovi