
al
Be connected si basa sull’idea che l’uomo non abbia limiti, se non quelli che si autoimpone, e che tutto nella natura sia in relazione, connesso e vivo, come già diceva la filosofia antica.
Be connected parte da queste origini, con l’intento di disseminare l’identità dell’Orchestra della Svizzera italiana laddove certi confini sembrano ancora esistere.
Punti forti del nuovo formato dell’OSI sono quindi concetti come avvicinamento, esperienza, community, linguaggio comune: l’obiettivo è attrarre il pubblico fuori dai soliti schemi, con formati inediti che possano incuriosire e anche abbattere quelle barriere che a volte si creano nei confronti della musica classica. Avvicinare quindi il pubblico all’OSI, ma anche i musicisti OSI al proprio pubblico: in definitiva, creare connessioni con la community in cui l’OSI vive.
Calendario concerti:
Domenica 3 luglio 2022
- Ore 11:00 Vetta del Monte Tamaro OSI on the top
- OSI Brass Concerto per i 50 anni del Monte Tamaro
Lunedì 10 ottobre 2022
- Centro professionale Trevano e Scuola cantonale di commercio Bellinzona Back to school
- Progetto EVENTI ideato dagli studenti in collaborazione con OSI e SUPSI
Mercoledì 19 ottobre 2022
- Ore 12:30 LAC Lugano Lunch with OSI
- Markus Poschner direttore, musiche di D. Šostakovi?
Martedì 14 marzo 2023
- Ore 20:30 Vanilla Club OSI @Vanilla
- Markus Poschner direttore, musiche di P. I. ?ajkovskij
Mercoledì 19 aprile 2023
- Ore 12:30 LAC Lugano Lunch with OSI
- Markus Poschner direttore, musiche di P. I. ?ajkovskij
Caratteristiche
- TIPOLOGIA Musica , Ritrovi