
La discesa può essere effettuata lungo lo stesso percorso o, giunti a Peurett, seguendone uno alternativo. Continuando inizialmente per la "strada" aperta dai soldati polacchi profughi in Svizzera durante il secondo conflitto mondiale ci si può portare verso gli alpi Garerescio (1783 m), Forcarid (1713 m), Domàs (1666 m) e Maruso (1135 m). Da qui ci si può dirigere verso Claro passando per il monastero di Santa Maria; oppure scendere a Monte Nuovo e a Tea, per ritrovare il posteggio di Censo. Bisogna contare su un cammino di 5 ore e 45 da Claro (circa 4 da Censo); l'escursione chiede una buona preparazione fisica dato il forte dislivello (1902, rispettivamente 1427 m).
Un'altra possibilità è quella di andare dal laghetto, salendo verso il crinale che guarda in direzione della Val Calanca, fino all'Alpe di Motto e quindi scendere a Domàs. Per quanto riguarda il pernottamento ci sono tre rifugi a disposizione: si tratta delle capanne di Peurett (1745 m), di Garerescio (1783 m), e Provei (1322 m).
Da LAGHETTI ALPINI TICINESI (nr. 27) edito dalla Banca del Gottardo.
Caratteristiche
- NATURA Laghetti alpini