
Il "sentiero per l'arte" in Valle Verzasca è unico nel suo genere poichè unisce alle bellezze artistiche delle opere presenti sul percorso quelle paesaggistiche e naturalistiche della valle.
Sul sentiero, organizzato dalla sezione ticinese della SPSAS in collaborazione con l'Ente turistico Tenero e Valle Verzasca, hanno esposto le loro opere artisti svizzeri, italiani e tedeschi. In tutto si contano circa 20 opere (34 all'inizio), create con differenti materiali e tecniche, degli artisti Josef Briechle, Pietro Capra, Sandra Eades, Helmut Eingenmann, Ivano Facchinetti, Patricia Jacomella Bonola, Eric Kappeler, Antonio Luond, Steff Luthi, Penelope M. Mackworth-Praed, Ernest Oeschger, Raffaella Ortelli Spinedi, Giorgio Scarmi, Ernesto Scippa, Renato Tagli, Piero Tedoldi, Rudolf Tschudin, Fahdil el Ukrufi, Hanspeter Wespi, Silvia Riesen, Gerardo Wuthier e Nicola Colombo.
Le opere presenti sono tra le più svariate e colorate: da statue in pietra a pitture su legno, da costruzioni in lamiera a opere in ceramica dipinta. Metallo, legno, acciaio, vetro, ferro, pietra: ecco i variegati materiali usati dagli artisti per "arredare" la natura circostante.
I passanti vengono accompagnati lungo il tragitto e invitati di volta in volta a scoprire le opere e il paesaggio circostante. E' una sorta di sentiero nell'arte e nella natura, che si snoda lungo 4,5 km ed è adatto a tutti i camminatori.
Può essere percorso da Lavertezzo (ponte romano) a Brione (frazione Ganne - fermata autopostale) o viceversa.
Il sentiero per l'arte si sovrappone , per un tratto, al "sentierone della Valle Verzasca" che partendo da Gordola giunge fino in alta valle, a Sonogno.
TICINO TURISMO declina ogni responsabilità in caso di incidente.
Scarica il flyer informativo del sentiero in versione PDF.
Caratteristiche
- STRUTTURA Adatto per famiglie , Percorsi fitness
- MUSEI Musei d'arte