
Lo sci escursionismo, detto anche “pelli di foca”, è una disciplina sportiva che si può praticare da inizio inverno fino alla primavera inoltrata, particolarmente apprezzata dagli amanti della montagna e della neve.
Sono numerosi i percorsi e le ascese a vette e passi che si trovano in Valle di Blenio, in Leventina e nella Valle Bedretto. Quest’ultima è considerata una sorta di “paradiso” dello sci escursionismo e per questo motivo negli anni passati veniva organizzato il “Tris Rotondo”, una competizione a carattere internazionale che riusciva a convogliare diverse centinaia di atleti. Lo sci escursionismo riserva a chi lo pratica la visione di scenari incontaminati, lontani dalle piste e immersi fra grandi silenzi alla scoperta di forti emozioni.
A valle è possibile trovare alberghi e ristoranti, in altitudine le capanne alpine attendono gli escursionisti offrendo possibilità di ristoro e pernottamento.
Le escursioni con le pelli di foca richiedono le necessarie capacità, conoscenza del territorio e un’adeguata preparazione; molto importante informarsi preventivamente sulle previsioni meteorologiche, le condizioni d’innevamento e il bollettino delle valanghe.
È inoltre necessario avere con sé un equipaggiamento adatto: oltre a scarponi e sci adeguati è fondamentale avere le dotazioni di sicurezza per le valanghe. Potrebbe anche essere necessaria attrezzatura extra come ramponi, picozza, imbrago e corda. Non da ultimo mettere nel sacco altri fondamentali elementi: il rispetto della montagna e la prudenza.
Siti utili: www.meteosvizzera.ch e www.slf.ch.