Tipica abitazione in legno e muratura dell'alta val Blenio, risale alla fine del XIV secolo. Era sede del Priore amministratore degli Ospizi e Oratori nei monti della regione. Fu ampliata nel 1658. Attualmente è sede del Museo etnografico S. Martino, che comprende anche una raccolta di arte sacra.